efficienza energetica

Detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica

 

Parola d'ordine: ammodernare il patrimonio edilizio italiano

Oltre due terzi del patrimonio edilizio italiano risalgono a prima degli anni ottanta, pertanto non in linea con i moderni criteri di efficienza energetica. Appare evidente che l’ammodernamento di queste strutture porterebbe dei notevoli benefici dal punto di vista energetico.

La legge di bilancio 2018 ha prorogato i termini per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici e abitazioni al 31 dicembre 2018. Si fa riferimento alle misure inserite nel cosiddetto Ecobonus che prevedono delle agevolazioni fiscali consistenti in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires nei seguenti casi:

• la riduzione del fabbisogno energetico per riscaldamento;

• il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)

l'installazione di pannelli solari

la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

L'Ecobonus

Si tratta, come dicevamo, delle misure inserite nell’Ecobonus che si traducono sostanzialmente, per coloro che eseguono modifiche atte a migliorare l’efficienza energetica, in detrazioni fiscali pari al 50%, nel caso ad esempio di sostituzione di impianti di condizionamento invernali già esistenti con caldaie a condensazione con classe A di efficienza. La detrazione sale al 65% con l’introduzione di sistemi di termoregolazione evoluti. Il limite massimo di detrazione è di 30.000 euro.

Tra le spese agevolabili rientrano:

• quelle sostenute per le prestazioni tecniche professionali richieste;

• quelle per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione esistente;

• quelle necessarie per gli interventi idraulici ed edilizi per la messa in opera delle nuove apparecchiature.

Le detrazioni fiscali nella misura del 50% sono conseguibili anche per sostituzioni serramenti e infissi e schermature solari.

È importante sottolineare che se gli interventi riguardano parti condominiali in comune o l’intero condominio il termine per la loro esecuzione è stato prorogato al 31 dicembre 2021 e i vantaggi fiscali possono avere percentuali anche più elevate a seconda degli interventi eseguiti, ad esempio per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 la detrazione sale al 70% per gli interventi sull’involucro con un’incidenza superiore al 25% della superficie dell’edificio ed è del 75% nel caso di miglioramento della prestazione energetica invernale e estiva.

L’importo complessivo della spesa non deve essere superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio e i risultati conseguiti devono essere certificati da professionisti abilitati.

Altro aspetto importante è la possibilità di cedere le agevolazioni fiscali a terzi ossia agli stessi fornitori dei servizi.

Le domande per conseguire le agevolazioni vanno presentate online sul sito dell’Enea.

Vuoi approfittarne?

Se stai pensando di approfittare delle agevolazioni per migliorare le prestazioni e i consumi del tuo fabbisogno energetico (o quello per la tua azienda, il tuo condominio etc.) ma hai la sensazione che sia tutto un po’ troppo complicato, affidati a noi.

Grazie al nostro network di professionisti e alla nostra formula contractor possiamo occuparci dell’intero procedimento dalla A, alla Z.

Compila il modulo in basso per ricevere informazioni senza nessun impegno.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA