Impianti di Micro/Media Cogenerazione

Impianti di Micro/Media Cogenerazione

Impianti capaci di produrre simultaneamente elettricità e calore evitando inutili dispersioni di energia

Gli impianti di cogenerazione nascono dall’esigenza di aumentare l’efficienza dei sistemi di generazione di energia elettrica.

Per cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica e calore. Un impianto di micro-cogenerazione è un impianto in grado di erogare una potenza adeguata ad un’utenza domestica oppure alla piccola/media impresa. Di solito, un impianto di cogenerazione ha una potenza inferiore ai 50 kW.

Questi particolari impianti, oltre all’utenza domestica, sono applicabili anche a realtà come ospedali, centri sportivi, hotel, supermercati e piccole/medie imprese.

“Oggi la cogenerazione trova ampia applicazione anche in ambito civile, oltre che in ambito industriale”.

Un impianto di cogenerazione produce elettricità e calore simultaneamente e di solito tali impianti sono impiegati da aziende che hanno contemporaneamente la necessità di calore e di elettricità costante nel tempo. Spesso, tali aziende anziché installare una caldaia e acquistare energia elettrica dalla rete, preferiscono affidarsi a sistemi di cogenerazione per produrre simultaneamente sia energia elettrica che energia termica. E’ facile intuire il risparmio economico che tale sistema comporta per le aziende. I sistemi di cogenerazione vengono anche detti CHP, dall’acronimo inglese Combined Heat and Power.

Ecco alcuni vantaggi della cogenerazione:

  • Riduzione del consumo di energia primaria (combustibili)
  • Riduzione consumi del 35-40%
  • Diminuzione emissioni sostanze inquinanti
  • Impianti realizzati in prossimità dell’utenza
  • Incentivi fiscali